Quale meritocrazia a Messina? Il pasticcio della “selezione” delle tre professioniste e tutti gli uomini e le donne di Sud chiama Nord.

Nella città la cui amministrazione comunale si vanta di agire solo in base al merito, accadono cose che francamente destano più di una perplessità.


Cominciamo con la pubblicazione di un bando in data 17 dicembre che si conclude con la selezione delle figure da nominare in appena 1 mese.
Quanta celerità! Degna di un paese europeo, dove però alla celerità corrisponde anche la trasparenza e per tale si intende anche l’assenza di conflitti di interesse sia attuali che potenziali.

MESSINA E I CONFLITTI DI INTERESSE

A Messina invece i conflitti di interesse abbondano, prova ne sia il fatto che in questa procedura di selezione, il selezionatore è lo stesso soggetto che era prima presidente e poi direttore generale dell’Amam, quella stessa società dove due delle professioniste selezionate hanno rivestito per anni la carica di componente del Cda e una delle due è stata pure Presidente dello stesso Cda.
È tutto questo non è accaduto anni fa, ma appena qualche mese fa: le dimissioni del Cda Amam composto da Bonasera, Franza e Grassi risalgono infatti a ottobre 2024… mentre Puccio ha rivestito la carica di Presidente Amam dall’agosto del 2018 dal gennaio 2021 e poi ne è stato il direttore generale sempre dal mese di gennaio 2021 al mese di aprile 2022.
Insomma, diciamo che tra il Presidente della commissione e le due professioniste selezionate Franza e Bonasera corrono rapporti più che cordiali, anzi proprio di colleganza in virtù dei ruoli ricoperti in Amam, per non tacer del più grande elemento comune denominatore che è costituito dalla appartenenza e militanza nel partito di Cateno De Luca: Sud Chiama Nord. Quello stesso partito al quale sia Puccio che Bonasera e Franza hanno versato negli ultimi anni varie somme di denaro a titolo di “contributo volontario” per le finalità del partito.

Quanto poi alla terza professionista nominata arch. Paola Barbaro, di lei si sa ben poco, ma si scopre che aveva già ricevuto un incarico dal Comune di Santa Teresa di Riva per la redazione del piano cimiteriale. Si ricorderà che anche il Comune di Santa Teresa di Riva è amministrato da un sindaco, Danilo Lo Giudice, che milita nel partito Sud Chiama Nord e che spesso conferisce incarichi a soggetti che, a vario titolo, rivestono un ruolo politico nel comune di Messina.

È il caso, per esempio, dell’assessore ai LL.PP. del Comune di Messina, arch. Salvatore Mondello, che è pure incaricato della revisione del PRG dal Comune di Santa Teresa di riva ed esperto del Comune di Roccalumera per le questioni inerenti il PRG. Ovviamente anche il comune di Roccalumera è amministrato da un sindaco, Giuseppe Lombardo, che milita in ScN e che è stato eletto al parlamento siciliano nel 2022 con la Lista Sud Chiama Nord.

Ma torniamo alla selezione meritocratica del Comune di Messina.
La procedura come detto è stata celerissima, si è conclusa in appena un mese.
Gli atti parlano di 13 domande presentate, 12 ammesse e di queste solo 10 candidati sono stati effettivamente valutati.
Ebbene tra questi 10 alla fine sono state selezionate 3 professioniste, due architette e una avvocata.

I CURRICULA, I REQUISITI E LA SELEZIONE

Sulla base di quali requisiti e parametri sono state scelte queste professioniste? Nella determina dirigenziale si legge che la commissione ha selezionato a seguito “della valutazione dei curricula presentati, del successivo colloquio sostenuto e successivamente ai controlli all’uopo previsti” scegliendo Loredana Bonasera Alessandra Franza e Paola Lombardo quali “professionisti esperti da destinare al supporto dell’attività di progettazione per l’attuazione territoriale delle politiche di coesione 2021/2027 della Regione Siciliana”.
Dunque si suppone che i curricula delle tre professioniste abbiano potuto dimostrare il possesso di una specifica competenza sul tema dell’attività di progettazione e rendicontazione dei fondi di coesione.
Purtroppo dalla lettura dei curricula delle professioniste selezionate non sembra emergere una specifica competenza sulla materia.
Perciò ci chiediamo come sia stata eseguita questa selezione considerato che nell’avviso veniva richiesto il possesso di almeno 3 anni di esperienza nello specifico settore che, lo ripetiamo, è la Progettazione e rendicontazione delle somme derivanti dal Fondo Sviluppo e Coesione della Regione Siciliana?

9 GIORNI PER LA SELEZIONE

Ci sembra che un sindaco che ad ogni piè sospinto rammenti la meritocrazia quale unico criterio di selezione e scelta dei suoi collaboratori avrebbe dovuto fare di più e di meglio, cominciando con evitare evidenti conflitti di interesse tra selezionatore e selezionate, evitando che il tempo di Pubblicazione del bando fosse così esiguo (7 giorni poi corretti in 10 ma in verità sono 9 perché nel computo dei termini liberi se si conta il giorno di partenza non si può contare quello finale e viceversa quindi dal 20 al 29 dicembre sono trascorsi 9 giorni e non 10, ahaiaiahiii la fretta che fa fare) da ingenerare il sospetto che si volesse evitare di attirare l’attenzione di soggetti magari anche più titolati ma provvisti dei requisiti necessari alla selezione … che sono sempre apparenza e militanza sia chiaro, finendo con lo sbugiardare sé stesso.

QUALE MERITOCRAZIA?

EH sì signor sindaco, quando lei ha dichiarato una settimana fa che i giovani cominciano a tornare a Messina non solo ha detto una cosa che è espressione di una sua personale opinione e che non trova riscontro nei fatti, ma ha altresì detto una cosa per la quale lei stesso non fa nulla affinché si avveri.
Questo era un bando che avrebbero dovuto vincere giovani messinesi laureati in specifiche materie e che avrebbero potuto mettere la loro formazione ed esperienza al servizio del loro territorio. Invece si è preferito scegliere chi ha già lavorato e, come diceva quel famoso film, “è stato pesato ed è stato giudicato mancante”, di capacità e di onestà intellettuale quella necessaria ad evitare di candidarsi per un incarico per il quale non si possiedono i requisiti professionali ma solo una gran faccia tosta.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Trending Posts

© 2023 Created with Royal Elementor Addons